Qualità prodotto e certificazioni

I requisiti minimi, le performance di prodotto, i metodi di controllo della qualità e la classificazione di HPL sono tutti definiti dalla norma europea EN 438. Ed è in base a questi parametri, che ogni prodotto ARPA viene sottoposto a rigorosi test e misurazioni. 

[Link 1]

EUROPEAN STANDARD EN438

I requisiti minimi, i metodi di prova e la descrizione delle tipologie di HPL sono stabiliti dagli standard della norma europea EN 438. Questi standard definiscono la tipologia di HPL secondo un sistema di classificazione a tre lettere.

[columns_1]

[columns_2]

[columns_3]

Summary

Ogni prodotto ARPA viene sottoposto a rigorosi test e misurazioni.

Headline

Qualità prodotto e certificazioni

ToC
Video
Video Youtube
Off
Document
Dotinfo
Form

Le informazioni fornite dall’Utente potranno essere condivise con partner locali allo scopo di soddisfare una sua richiesta e per le finalità indicate nella privacy policy.

Privacy
Peso
1000
Thumbnail/Cover
Cloudinary
Product quality and certifications
Thumbnail
Columns 1

BCS

B: Interno colorato
C: Compatto (≥ 2mm)
S: Standard

BTS

B: Interno colorato
T: Sottile (<2mm)
S: Standard

CGF

C: Compatto (≥ 2mm)
G: Scopi generici
F: Ritardante di fiamma

CGS

C: Compatto (≥ 2mm)
G: Scopi generici
S: Standard

Columns 2

HGF

H: Adatto anche per applicazioni orizzontali
G: Scopi generici
F: Ritardante di fiamma

HGS

H: Adatto anche per applicazioni orizzontali
G: Scopi generici
S: Standard

HGP

H: Adatto anche per applicazioni orizzontali
G: Scopi generici
P: Postformabile

MCS

M: Superficie metallica
C: Compatto (< 2mm)
S: Standard

Columns 3

MTP

M: Superficie metallica
T: Sottile (<2mm)
P: Postformabile

MTS

M: Superficie metallica
T: Sottile (<2mm)
S: Standard

VGP

V: Adatto per applicazioni verticali
G: Scopi generici
P: Postformabile

VGF

V: Adatto per applicazioni verticali
G: “Scopi generici”
F: Ritardante di fiamma

Escludi dagli elenchi
Includi negli elenchi
Visualizza cover nel nodo